L’incremento di data center sempre più estesi, l’impiego di server sempre più potenti, i sistemi di raffreddamento in funzione 24 ore su 24, hanno trasformato l’infrastruttura IT delle aziende in una vera e propria macchina divoratrice di energia, i cui costi incidono pesantemente sul business.
Nei data center il fenomeno può innescare una spirale di crisi energetica, in cui, a seguito della continua richiesta di incremento di potenza di elaborazione, corrisponde un aumento dell’energia assorbita. Alcune stime indicano che il 44% del budget operativo di un data center è speso in energia elettrica. Il Green IT può offrire molti vantaggi al business, tra i quali la riduzione dei costi, l’aumento dell’efficienza e la flessibilità.
Gli obiettivi dell’informatica verde sono simili a quelli della chimica verde; massimizzare l’efficienza energetica nel corso della vita del prodotto, e di promuovere la riciclabilità , lo smaltimento rifiuti e la biodegradabilità di prodotti defunti e degli scarti di fabbrica.
Utilizzo Verde – ridurre il consumo di energia da parte dei computer e degli altri sistemi informatici e utilizzarli in modo ecologicamente corretto
Smaltimento Verde – revisionare e riutilizzare i vecchi computer, riciclare tutti i dispositivi elettronici non reimpiegabili
Progettazione Verde – la progettazione a basso consumo energetico e componenti dell’ambiente, computer, server, apparati per il raffreddamento, e data center
Fabbricazione Verde – realizzare componenti elettronici, computer e altri sottosistemi con un minimo impatto ambientale